Siete mai stati in una biblioteca antica, circondati ovunque da teche di rara bellezza, intagliate artigianalmente e traboccanti di libri antichi di inestimabile valore?

Camminando tra le sale di queste antiche biblioteca si ha quasi la sensazione che ogni singolo autore del libro sia presente li’, proprio vicino a dove stai ammirando il suo libro, e subito quasi ti viene da bisbigliarli l’emozione che provi a vedere quei ghirigori perfetti o quasi che contornato le frasi del suo libro, e se tendi l’orecchio… si può percepirne la soddisfazione dall’autore per quel bisbiglio. Sfogliando, quando possibile, le pagine di questi enormi libroni, puoi immaginare la cura che l’amanuense ha messo nel dar vita a quelle decorazioni, molte impreziosite di oro e colori sfolgoranti. E allora rivolgi lo sguardo al “bibliotecario” e capisci che non è un lavoro come un’altro prendersi cura di questi preziosi volumi.

Una di queste antiche biblioteche aperte anche al pubblico, si trova a Padova, è la Biblioteca Antica del Seminario Vescovile di Padova, diretta da d.Riccardo Battocchio, che con i suoi collaboratori, ha voluto aprirla anche ad internet, affidandoci la realizzazione del sito web www.bibliotecaseminariopda.it

Il nostro comune intento è stato quello di far rivivere la bellezza di questi libri affinchè l’utente si senta subito catapultato in questo mondo, fatto di carta pregiata, volumi enormi e preziose teche che si contraddistinguono da quel profumo inconfondibile di passato, tipico del tempo che raccontano.

Inoltre la digitalizzazione di tali edizioni può essere richiesta alla Biblioteca, per studio o per altri motivi.

Vi invitiamo a vedere il sito

www.bibliotecaseminariopda.it

screencapture-www-bibliotecaseminariopda-it-1446119777019

ma molto di più a visitare di persona la splendida
Biblioteca Antica del Seminario Vescovile di Padova.